Tematica Uccelli

Nymphicus hollandicus Kerr, 1792

Nymphicus hollandicus Kerr, 1792

foto 37
Foto: Rock Poetry.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830

Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815

Genere: Nymphicus Wagler, 1832


itItaliano: Calopsitte

enEnglish: Cockatiel

frFrançais: Calopsitte élégante

deDeutsch: Nymphensittich

spEspañol: Cacatúa Ninfa

Descrizione

Le sue dimensioni sono abbastanza ridotte, tra i 30 e i 32 cm; di forma allungata, con una lunga coda e il tipico ciuffo sulla fronte, il colore ancestrale è in prevalenza grigio scuro ad eccezione della faccia e del ciuffo di colore giallo con la tipica macchia tonda e rossa all'altezza della guancia, ali con un'evidente macchia bianca lungo il bordo esterno e la coda più chiara rispetto al resto del corpo; la femmina si distingue dal maschio per il colore grigio che persiste anche in faccia e nel ciuffo, la macchia rossa leggermente più piccola e dal colore meno intenso e la coda barrata di giallo. Ma esistono altre varietà nelle quali il dimorfismo sessuale è meno evidente: il lutino di colore prevalentemente giallo e bianco, il cinnamon che presenta una scala di grigi più chiara, il perlato dalle macchie gialle o bianche sparse su tutto il corpo, il facciabianca dalla colorazione bianca della faccia anziché gialla, il facciagialla, il pastello, l'oliva, il silver e tanti altri. Vive in gruppi come la gran parte dei pappagalli, ha un carattere socievole e poco aggressivo. È molto curioso, vivace, se allevato da piccolo impara facilmente qualche giochetto e addirittura a ripetere qualche parola o suono. Si nutre di semi di piccole dimensioni come il panico, di bacche, frutta e verdura. Certi tipi di frutta e verdura possono essere nocivi per questi e tante altre specie di pappagalli, qui di seguito vi è una lista degli alimenti nocivi: Avocado, Alloro, Clematide, Colocasia, Croton, Dieffenbachia, Digitale, Euforbia, Falsa acacia, Filodendro, Fitolacca, Lupino, Mughetto, Oleandro, Prezzemolo, Ricino, Rododendro, Tabacco, Tasso e Vite del Canadà. Anche alcuni rami delle piante appartenenti alla famiglia dei Prunus (albicocco, ciliegio, pesco, susino) sono velenosi per loro. Adorano le spighe di panico ed è bene fornigliene una alla settimana per integrare la loro alimentazione. I semi di girasole sono sconsigliati dalla maggior parte degli allevatori poiché essendo ricchi di olii e grassi danneggiano, se mangiati in abbondanza, il fegato dell'animale. In stato di cattività vive generalmente un'età che va dai 15 ai 20 anni, anche se talvolta vive circa 10-15 anni. Vi sono state segnalazioni di esemplari vissuti più di 30 anni; il più vecchio dichiarato è vissuto ben 35 anni. Come nell'uomo, dieta ed esercizio fisico sono spesso i fattori principali che determinano la lunghezza della loro vita. In natura si riproduce dopo la stagione delle piogge, in cavità all'interno degli alberi di eucalipto, in cui la femmina depone dalle 5 alle 7 uova di colore bianco e che cova con l'aiuto del maschio per circa 18 giorni. I pulli lasciano il nido dopo circa 5 settimane ma dipendono ancora dai genitori per altre 2 settimane circa.

Diffusione

È nativo dell’Australia dove si trova in gran parte nelle zone aride o semi-aride del paese, ma sempre in prossimità dell'acqua. In gran parte nomade, la specie si sposta dove gli alimenti sono disponibili. Si possono trovare generalmente a coppie o a piccoli gruppi, talvolta si trovano centinaia di stormi intorno ad un unico corpo d'acqua. Sono assenti nei terreni più fertili a sud-ovest e sud-est del paese, nei deserti occidentali australiani e nella penisola di Capo York. Sono l'unica specie di Cacatuidae a potersi riprodurre alla fine del primo anno.


06179 Data: 08/09/2000
Emissione: Avifauna dei tropici
Stato: Zambia
08927 Data: 15/09/1991
Emissione: 500esimo anniversario della scoperta dell'America
Stato: Guyana

12332 Data: 24/02/1993
Emissione: Pappagalli
Stato: Madagascar
15870 Data: 01/01/1972
Emissione: Avifauna
Stato: Ras Al Khaima

16328 Data: 30/06/2004
Emissione: Avifauna esotica
Stato: Poland
18217 Data: 15/05/2000
Emissione: Esposizione filatelica 2000
Stato: Sierra Leone

19383 Data: 23/02/2011
Emissione: Pappagalli
Stato: Romania